Tematica Funghi

Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) P. Kumm., 1871

Pleurotus ostreatus (Jacq.: Fr.) P. Kumm., 1871

foto 127
Foto: Archenzo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Pleurotaceae Kühner, 1980

Genere: Pleurotus (Fr.) P. Kumm., 1871


itItaliano: Orecchione, Fungo ostrica

enEnglish: Oyster mushroom

frFrançais: Pleurote en huître sauvage

deDeutsch: Austernseitling

spEspañol: Seta de ostra

Descrizione

Si tratta di una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata comunemente orecchione o fungo ostrica. Descrizione della specie; cappello: allo stadio iniziale di crescita assume una forma convessa, intimamente unito ad altri cappelli che gli crescono attorno; successivamente una forma di ostrica o di ventaglio, eccentrico, spesso imbricato con altri cappelli, a volte numerosi. Il colore varia da bruno-violaceo, bruno-rossiccio o grigio-biancastro; il margine è involuto, liscio, ma a maturità tende ad appianarsi con andamento gibboso-lobato, presentando anche delle fratture. Il diametro può misurare mediamente 20-25 cm. Cuticola: serica, ma diventa decisamente vischiosa con il tempo umido. Lamelle: fitte, intercalate da lamellule, mediamente larghe e spesso ramificate; lungamente decorrenti sul gambo, di colore da biancastro a bianco-crema o grigiastre. Gambo: laterale od eccentrico, irregolarmente cilindrico, talvolta assai corto, assottigliato alla base, assume spesso un aspetto fusiforme; di colore bianco o biancastro, ricoperto più o meno fittamente di pruinosità pelose di colore grigiastre o bruno-grigiastre; alto 2-6 cm e spesso 1-2 cm. Spore: bianche in massa, cilindriche, lisce, 8-12 x 3-4 µm. Carne: molto compatta, soda, bianca. Odore: forte, di farina fresca. Sapore: dolciastro, molto gradevole, più aromatico ed intenso negli esemplari spontanei piuttosto che in quelli coltivati. Commestibilità: ottima, specialmente se il fungo viene cotto alla graticola, gastronomicamente molto versatile. Si presta molto bene alla coltivazione. Proprietà terapeutiche: ATTENZIONE: le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono né da prescrizione né da consiglio medico. Wikipedia non dà consigli medici: leggi su wikipedia le avvertenze. Il P. ostreatus contiene dei composti che agiscono su piani diversi nella regolazione del colesterolo (dall'assorbimento intestinale fino alla formazione del colesterolo nel fegato). Ad esempio, i glucidi e la pectina presenti nel pleurote sono fibre solubili note per le loro capacità di legare gli acidi biliari. Questa azione consente di ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino. Inoltre produce lovastatina, una sostanza utilizzata come medicamento ipocolesterolemizzante. Il fungo edibile mostrerebbe proprietà antinfiammatorie NF-kB e AP-1 mediate. Etimologia: genere: dal greco pleurón = di fianco e oûs, otós = orecchio, con l'orecchio (il cappello) a fianco, per la forma del carpoforo; specie: dal latino ostrea = ostrica, per la somiglianza del suo cappello al guscio di un'ostrica.

Diffusione

Cresce su vecchie ceppaie, su tronchi vivi di latifoglie (gelsi, pioppi, ecc.); fruttifica dall'autunno alla primavera successiva e anche in inverni miti.

Sinonimi

= Agaricus ostreatus Jacq. = Agaricus revolutus J.J. Kickx = Agaricus salignus Pers. = Crepidopus ostreatus (Jacq.) Gray = Crepidopus ostreatus f. atroalbus Gray = Dendrosarcus ostreatus (Jacq.) Kuntze = Panellus opuntiae (Durieu & Lév.) Z.S. Bi = Pleurotus opuntiae (Durieu & Lév.) Sacc. = Pleurotus ostreatus f. salignus (Pers.) Pilát = Pleurotus ostreatus ssp. opuntiae (Lév.) A. Ortega & Vizoso = Pleurotus pulmonarius sensu auct. = Pleurotus revolutus (J. Kickx f.) Gillet = Pleurotus salignus (Schrad.) P. Kumm.


00296 Data: 15/04/1996
Emissione: Funghi
Stato: Chad
00465 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e insetti
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi

00474 Data: 26/11/1986
Emissione: Funghi eduli
Stato: Thailand
00110 Data: 16/03/1985
Emissione: Funghi
Stato: Korea (North)

00612 Data: 15/12/1999
Emissione: Funghi
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in foglietto da 5 v. diversi e una vignetta
00626 Data: 01/01/1994
Emissione: Funghi
Stato: Turks and Caicos Islands

00883 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Benin
00973 Data: 15/01/1992
Emissione: Funghi
Stato: British Virgin Islands

00991 Data: 20/12/1961
Emissione: Funghi
Stato: Bulgaria
01018 Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi
Stato: Burkina Faso

01210 Data: 23/12/2002
Emissione: Scout e funghi
Stato: Central African Republic
01281 Data: 15/12/1974
Emissione: Funghi eduli
Stato: China (Taiwan)

01462 Data: 01/01/2004
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Kinshasa)
01542 Data: 10/01/1989
Emissione: Funghi
Stato: Cuba

01543 Data: 10/01/1989
Emissione: Funghi
Stato: Cuba
01944 Data: 10/10/1983
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic

01997 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Adygea
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
02029 Data: 01/01/1994
Emissione: Funghi
Stato: Batum

02192 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Mordovia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02220 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Sacha-Yakutia

02224 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Sachalin
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02238 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Udmurtia
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02370 Data: 01/05/2000
Emissione: Funghi
Stato: Grenada
02607 Data: 31/01/2010
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau

02795 Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea
Stato: Honduras
02846 Data: 01/09/1995
Emissione: Funghi
Stato: Isle of Man

02942 Data: 26/05/1993
Emissione: Funghi
Stato: Korea (South)
02943 Data: 26/05/1993
Emissione: Funghi
Stato: Korea (South)

02990 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Kyrgyzstan
Nota: Credo non siano emissioni ufficiali
02997 Data: 06/04/2017
Emissione: Funghi eduli nel Kirghizistan
Stato: Kyrgyzstan

03084 Data: 01/07/1998
Emissione: Funghi dal mondo
Stato: Liberia
03234 Data: 10/11/2003
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto

03413 Data: 13/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Mali
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi come soggetti
03472 Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa
Stato: Mexico
Nota: Autoadesivo

03508 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. con soggetti diversi
03827 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Abkhazia

04039 Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
04123 Data: 01/01/2007
Emissione: Centenario del Movimento degli Scout
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

04228 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
05338 Data: 25/11/2016
Emissione: Funghi usati in medicina
Stato: Serb Republic
Nota: Emesso in blocco di 4 in foglio di 16 v. con appendici senza valore

05440 Data: 03/06/2013
Emissione: 85esimo anniversario della scoperta della pennicillina da Alessandro Fleming 1881-1955
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05685 Data: 13/03/2017
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince

05746 Data: 09/02/2018
Emissione: Funghi
Stato: Togo
05765 Data: 29/08/2016
Emissione: Funghi
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi